Cinafonini: vale la pena acquistarli?

cinafonini

Gli smartphone stanno sempre più prendendo piede nella nostra società, ed il motivo è di facile intuizione: sono dispositivi estremamente portatili, sempre più sofisticati, e che riescono a compiere operazioni che in passato erano impensabili anche per i pc più potenti.

Insieme agli smartphone “tradizionali”, ovvero quelli delle marche più blasonate, esistono anche i cosiddetti cinafonini (ne trovi una classifica completa sempre aggiornata in questo articolo di Tindaro Battaglia), ovvero dei dispositivi che non appartengono a brand famosi, e che sono interamente concepiti nel paese del Sol Levante.

Parliamo oggi dunque di telefoni cinesi; esamineremo le loro caratteristiche principali, ed in cosa si differenziano rispetto ai classici smartphone attuali.

Quali sono le caratteristiche dei cinafonini attuali?

I cinafonini sono smartphone che presentano alcune caratteristiche peculiari rispetto agli smartphone che sono in voga oggi: sono telefoni cinesi che molto spesso non sono rappresentati da brand famosi (anche se vi sono le dovute eccezioni, come ad esempio gli smartphone Xiaomi, che sempre più piede stanno prendendo anche nel continente europeo, tanto da essere attualmente venduti anche sul noto eCommerce Amazon) ma che, cosa più importante, presentano versioni del loro sistema operativo fortemente riviste dal produttore.

Si tratta quindi per lo più di cinafonini Android, il noto sistema operativo realizzato da Google, che più si presta alla realizzazione di telefoni personalizzati, grazie anche alla sua natura di sistema operativo open-source.

Degli smartphone cinesi si è molto parlato, soprattutto per quanto concerne la loro sicurezza intrinseca nei confronti dei dati che viaggiano su di esso. Come detto inizialmente infatti, le ROM di questi smartphone sono pesantemente riviste, e molto spesso celano al loro interno backdoor che comunicano i dati sensibili degli utenti ad aziende non meglio identificate.

Inoltre, a differenza degli smartphone classici, i cinafonini presentano spesso componenti di dubbia qualità, appositamente inseriti al loro interno per contenere i costi di produzione e renderli competitivi sul mercato.

Dove è possibile acquistare i cinafonini?

Per coloro i quali fossero appassionati di cinafonini, è possibile acquistarli presso molti rivenditori, soprattutto online. Molti portali difatti vendono quotidianamente centinaia di telefoni cinesi, anche e soprattutto nel nostro paese (se li acquistate, fate attenzione agli eventuali costi di dogana). I più famosi ecommerce specializzati nella vendita di cinafonini Android sono GearBest ed AliExpress.

Il primo, è divenuto famoso grazie soprattutto alla sua estrema affidabilità sia per quanto concerne la spedizione del prodotto, sia per quanto concerne l’assistenza post vendita.

AliExpress invece non è altro che l’analogo di Amazon nel paese del Sol Levante. Sebbene difatti non venga esclusivamente cinafonini, esso ogni giorno immette sul mercato asiatico milioni di dispositivi elettronici pronti per la vendita.

Aliexpress inoltre è estremamente affidabile sia durante la fase di acquisto che durante il post vendita, potendo usufruire l’acquirente di ogni cautela sia per quanto concerne la forma di pagamento, sia per eventuali resi dovuti a malfunzionamenti del cinafonino o a non soddisfazione dell’utente.

 

Conclusione

I cinafonini sono smartphone che vanno attenzionati: è indubbio il loro vantaggio di essere smartphone economici, tuttavia il risvolto della medaglia è costituito dalla loro sicurezza (molto spesso bassa) e soprattutto dal fatto che la loro vendita, dovendo quasi sempre obbligatoriamente passare per ecommerce che si trovano in territorio asiatico, può essere vessata da dazi doganali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.